Un metodo infallibile per arredare le stanze: la regola dei colori.
La scelta dei colori è cruciale per creare ambienti confortevoli e armoniosi, secondo la regola del 60-30-10.
La Scelta dei Colori per un Arredamento Efficace
Quando si tratta di arredare casa, i toni selezionati per pareti, mobili e accessori giocano un ruolo fondamentale. La palette cromatica è in grado di donare carattere e personalità all’ambiente domestico. Pertanto, una pianificazione attenta e strategica è indispensabile. La combinazione errata di colori può generare spazi disordinati e poco accoglienti, compromettendo il piacevole impatto visivo. Un uso consapevole dei colori può anche influire sulla percezione dello spazio e sulla luminosità, rendendo stanze piccole più ampie o più illuminate.
La Regola del 60-30-10 per un Interior Design di Successo
Per garantire un risultato esteticamente gradevole, i designer d’interni si avvalgono di una “regola d’oro”: il modello del 60-30-10. Questa strategia di distribuzione dei colori si fonda sulla teoria dei colori e si articola in tre componenti chiave.
La regola prevede che il 60% della palette venga dedicato al colore principale di fondo, generalmente un tono neutro, utilizzato per tinteggiare le pareti o per elementi di arredo come divani e tappeti. In seguito, un 30% è riservato a un colore secondario che contrasta con il principale, spesso impiegato per dettagli come tende o sedie, contribuendo a creare interesse visivo. Infine, il restante 10% consente l’aggiunta di un colore eccentrico, da utilizzare con moderazione per accentuare elementi specifici come cuscini o lampade.
Colori in Interior Design
Seguendo questa regola, si può creare un equilibrio visivo che fa emergere la bellezza di ogni stanza. Optando per tonalità eccitanti, i proprietari possono anche avviare il processo di scelta dei colori in base alle tendenze attuali. L’approccio dovrebbe essere comunque bilanciato per garantire un ambiente sereno e armonioso.