L’amido di mais: 8 usi alternativi per la casa
La polvere bianca dell’amido di mais, oltre a essere un perfetto addensante in cucina, può rivelarsi utile anche in ambito domestico.
L’amido di mais e i suoi molteplici utilizzi
L’amido di mais, noto con il nome di maizena, è un ingrediente versatilissimo presente in molte cucine. Viene ottenuto dall’endosperma dei chicchi di mais e trova impiego principale come addensante per salse e dolci. Non tutti sanno però che questa polvere ha anche usi pratici e sorprendenti al di fuori della preparazione culinaria. Di seguito sono riportati alcuni utilizzi alternativi che possono semplificare la vita quotidiana.
Rimedio per stirare i vestiti
Il problema di vestiti stropicciati è comune a molti. Grazie alla combinazione di amido di mais e acqua, è possibile creare uno spray per facilitare la stiratura. Per prepararlo, basta sciogliere 3 cucchiaini di amido di mais in 500 ml di acqua e versarlo in uno spruzzino. Applicate il mix sui vestiti prima di stirarli; si tratta di un rimedio che le generazioni passate hanno già utilizzato.
Efficace per la pulizia dei tappeti
Utilizzare l’amido di mais per le macchie sui tappeti è un’alternativa pratica. Cospargere l’amido sulla macchia, attenderne l’assorbimento per circa venti minuti e poi rimuovere con un aspirapolvere permette di ottenere risultati soddisfacenti, specialmente per macchie di olio.
Sbiancante per fughe
Un altro utilizzo dell’amido è lo sbiancamento delle fughe annerite. Mescolando 1 bicchiere di acqua ossigenata e 3 cucchiaini di amido di mais, si forma una pasta da applicare sulle fughe. Dopo un’ora di posa, risciacquare per ottenere un effetto pulente.
Detergente per vetri
L’amido di mais può essere impiegato anche per creare un detergente per vetri. Combinando 400 ml di acqua, 400 ml di aceto, 2 cucchiai di amido di mais e il succo di un limone, si ottiene una soluzione efficace per pulire vetri e finestre.
Eliminazione di odori nelle scarpe
Per combattere i cattivi odori nelle scarpe, basta inserire della maizena all’interno delle suole e lasciarla agire per un giorno; l’amido aiuterà ad assorbire l’umidità e a neutralizzare gli odori.
Colori a dita per bambini
Mescolare 1 tazza di amido di mais, 3 tazze di acqua e colorante alimentare, permette di realizzare colori a dita ecologici e sicuri per i bambini, garantendo divertimento e creatività.
Trattamento per i capelli grassi
Infine, l’amido di mais è utile anche per chi ha capelli grassi: un mix di 2 cucchiai di amido di mais, 1 cucchiaino di bicarbonato e acqua può assorbire l’eccesso di sebo, offrendo una valida alternativa agli shampoo.
Maschera per punti neri
La combinazione di 1 cucchiaio di amido di mais e 1 albume d’uovo crea una maschera efficace contro i punti neri. Applicare il composto, attendere 20 minuti e risciacquare per un viso più pulito.
Avvertenze
È importante sottolineare che l’uso dell’amido di mais dovrebbe essere evitato in caso di allergie specifiche e che si consiglia di consultare un medico in caso di gravidanza o allattamento.